Focaccine ai Pistacchi

![]() |
Livello: medio |
![]() |
Tempo: 24 ore + 15 min cottura |
![]() |
Dosi: 25 focaccine |
![]() |
Ingredienti: Per il poolish: 250 gr farina di forza (io ho usato la manitoba), 250 gr acqua tiepida, 10 gr lievito madre essiccato o 1 gr lievito di birra fresco. Per l’impasto: 120 gr farina 0, 55 gr semola rimacinata di grano duro, 13 gr sale. Per condire: tomino fresco Conrado, pesto di pistacchi, origano fresco, pepe. |
![]() |
Procedimento: La sera prima, verso le 19.00: versate in una ciotola la farina di forza, il lievito e l’acqua tiepida e mescolate tutto con una forchetta. Otterrete una pastella fluida (poolish). Coprite con un coperchio o con pellicola e fate lievitare per tutta la notte a temperatura ambiente.La mattina seguente, verso le 8.00: versate nell’impastatrice le farine e il sale. Iniziate ad impastare aggiungendo gradualmente il poolish e lavorate l’impasto molto bene per circa 15-20 minuti. Infarinate leggermente il piano da lavoro, ribaltatevi l’impasto, copritelo con una ciotola e fatelo riposare per 1 ora. Fate le pieghe all’impasto (io faccio sempre “le pieghe a 3” come per il pane: allungate l’impasto, piegate il lembo destro fino al centro e ripiegatevi sopra il lembo sinistro. Fate fare mezzo giro all’impasto e ripetete le pieghe. Girate infine l’impasto in modo che le pieghe siano sotto), mettetelo in una ciotola leggermente oliata, copritelo con pellicola e fate lievitare per 1 ora. Dividete l’impasto in piccole porzioni di circa 25-30 gr l’una e formate con ognuna una pallina. Disponete le palline ordinatamente su una teglia infarinata, un poco distanziate tra loro, coprite con pellicola e mettete in frigorifero per 5-6 ore.Il pomeriggio, verso le 17.00, riportate le palline di impasto a temperatura ambiente e fatele lievitare per altre 2-3 ore. Se volete, nell’attesa potete preparare il pesto di pistacchi in casa seguendo le istruzioni di questa ricetta. La sera, verso le 20.00: |
