Tomino stagionato: il formaggio della tradizione piemontese
Sei un appassionato di formaggi e a casa di amici hai assaggiato il tomino e vorresti qualche informazione sulle sue origini e le varianti in commercio? Hai letto che il tomino stagionato è un formaggio di origine piemontese e ti piacerebbe sapere in quali modi può essere gustato? O sei semplicemente curioso di scoprire qualche interessante curiosità sul tomino?
Non ti preoccupare!
Noi di Casa Radicci da oltre 50 anni produciamo formaggi freschi a pasta filata e molle, tra i quali proprio il tomino, con materie prime di altissima qualità come il latte piemontese, secondo la più antica tradizione casearia piemontese.
Fermati per qualche minuto a leggere questo articolo per scoprire tutte le informazioni più interessanti sul tomino. Scoprirai da dove deriva il nome tomino e come gustarlo. Ti daremo anche qualche suggerimento sui tempi di consumazione per apprezzare appieno il suo sapore inconfondibile.
Buona lettura!
Latte piemontese di alta qualità per un formaggio tradizionale
Tomino muffettato: tutto il sapore del latte piemontese di prima qualità
Il tomino è un piccolo formaggio piemontese che, in genere, viene prodotto con latte vaccino ma può essere lavorato con latte caprino o ovino in base alla tradizione del territorio.
Noi di Casa Radicci produciamo il tomino con latte vaccino piemontese di prima qualità per offrirti prodotti eccellenti della tradizione italiana.
Ma quali sono le origini anche linguistiche di questo formaggio così versatile e apprezzato da tutti?
Secondo alcuni il tomino deriva dal francese “Tomme” cioè formaggio, poi diventato Toma in piemontese e poi Tumin per indicare un formaggio di piccole dimensioni.
Secondo altri, invece, il suo nome potrebbe derivare dal dialetto “Tuma” che indica la caduta della caseina per via del caglio.
Ma al di là delle origini lessicali il tomino è un formaggio di piccole dimensioni di forma circolare che può essere fresco o stagionato. La sua produzione risale davvero ai secoli passati quando ogni nucleo familiare che possedeva capi di bestiame produceva questo formaggio.
Per questo motivo esistono tante varianti di tomino in base alle diverse zone del Piemonte che lo producono. Ad esempio, sono famosi i tomini di Talucco, quelli della zona del Canavese o delle Valli di Saluzzo. Ogni tomino prodotto in queste zone tipiche del Piemonte ha un gusto particolare e inconfondibile che deriva anche dalla tipologia di latte e di lavorazione.
Il tomino stagionato è un formaggio con crosta spessa di qualche millimetro, dal colore bianco tendente al giallo. Questo perché, in genere, viene fatto riposare per qualche settimana.
Il tomino stagionato è ideale consumato alla piastra avvolto con una fetta di prosciutto crudo o con speck. La crosta poi si scioglie e si fonde diventando cremoso.

Tomino stagionato di Casa Radicci: qualità ed eccellenza di un prodotto tutto italiano
Il nostro tomino è prodotto con latte piemontese selezionato proveniente da allevamenti certificati che allevano mucche di pura razza Frisona e di capre Saanen e Camosciata.
Il nostro tomino muffettato con crosta fiorita ricca del sapore del latte. Il tomino muffettato è ideale per coloro che amano i profumi intensi e i gusti marcati ed è perfetto da gustare alla piastra.
La superficie esterna è caratterizzata da una crosta fiorita che riporta alla mente, sin dal primo assaggio, tutti i colori e i sapori del nostro territorio. La crosta fiorita che caratterizza la superficie esterna rende poi il prodotto unico e riconoscibile al primo morso. Qui, potrai trovare tantissime ricette per provare il gusto inconfondibile del tomino muffettato.
I nostri prodotti sono tutti ottenuti selezionando le materie prime che rendono i formaggi gustosi e genuini con latte 100% piemontese. E sono disponibili presso tutti i migliori supermercato nel banco frigo.
Se sei interessato a scoprire tutta la vasta gamma di formaggi che offriamo, visita il nostro sito.
